Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Methods for quantification of free protozea vesicles containing legionella in a water environment

Obiettivo

Legionella are an important health and environment issue. Regular outbreaks of Legionellosis in certain cases causing the disease of patients show the dangerousness and reality of an infection risk. A significant number of Legionella contaminations are related to industrial complexes where cooling towers present a high Legionella risk. The bacteria colonize the water of these cooling towers and in some cases they are transported outside by the exhaust steam and may thus cause infections. The Vesicount project focuses on Legionella in cooling towers and public health constituting the main industrial and community risk issue. Current difficulties in Legionella detection and treatment arise because the bacteria are sometimes contained in protozoa vesicles where they grow and multiply. The vesicles do not appear with classic detection methods. Also they are able to protect Legionella from deleterious action of disinfectants and biocides. Vesicount project is intended as a long term industry-academia-cooperation concerning research for, firstly, indisputable methods detecting digestives vesicles transported and freed by typical protozoa containing Legionella inside of the industrial cooling towers and, secondly, for efficient ways of eliminating them in a healthy and reliable way. The university partners contribute to this project by offering specialized research experience and the industrial partner by bringing in his field experience. Secondments, recruitments and knowledge transfer between the partners will give the necessary frame to this 4 year cooperation aiming at the establishment of a new Legionella detection and treatment standard.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-3-1-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

UNIVERSITE DE TECHNOLOGIE DE COMPIEGNE
Contributo UE
€ 242 336,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR SCHWEITZER CS 60319 CENTRE PIERRE GUILLAUMAT
60203 Compiegne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Picardie Oise
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0