Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Autonomous maritime surveillance system

Obiettivo

The Autonomous Maritime Surveillance System (AMASS) will be for the observation and security of wide critical maritime areas in order to reduce actual and potential illegal immigration and the trafficking of drugs, weapons and illicit substances. The surveillance system will consist of autonomous, unmanned surveillance buoys with active and passive sensors, the key sensors being un-cooled thermal imagers connected as a network with wideband radio. Further sensors will include hydrophone arrays and possibly other sensors e.g. CCD camera. A sophisticated data fusion process will enable the transmission of relevant information. Alarms from the system will be displayed on a map system in blue border surveillance command centres providing information on location and direction. It will also be possible for the operator to switch directly to a video stream to view the detected image. AMASS will be a capability for integrated blue border surveillance. In order to realise this system a number of advances in the state of the art are required such as the development of stable autonomous maritime platforms and “Hot Spot” detection in the difficult maritime environment. The consortium includes the European market leader for optronic border surveillance technology, 4 SMEs, 1 University, 3 Institutes (including one charged with the search and rescue control network coordination for the Canary Islands) and one national armed forces responsible for border protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CARL ZEISS OPTRONICS GMBH
Contributo UE
€ 638 809,16
Indirizzo
CARL-ZEISS-STRASSE 22
73447 OBERKOCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0