Obiettivo
"The main objectives of this project are to develop Key Performance Indicators that assist European municipalities in business decisions for ITS projects and to facilitate best practice experiences between municipalities on experiences with ITS. An important aspect of the research is further to link the performance indicators to the current traffic situation in the cities. The project consortium consists of the transport authorities of five European cities (London, Paris, Rome, Brussels and Istanbul), three universities (Imperial College London, TU Munich and Technion), a private SME (ISIS Rome) and the networking organisation Polis. Technion will also provide data for the municipality of Tel Aviv. In addition to the project partners a group of other cities will be invited to join workshops and comment on the main results. The project is split in three main work packages: Firstly, a review of ITS in European cities today, then an outlook on ITS developments in European cities tomorrow and thirdly the main work package concerning the establishment of KPIs. The KPI system to be developed is meant to comprehensively reflect a cities transportation situation. Therefore concepts to quantify improvements in traffic efficiency, traffic safety, environmental aspects as well as land use and the integration of disadvantaged population groups through ITS investments are to be considered. The robustness and usefulness of the KPI system is tested through case studies in London, Paris and Rome. Deliverables of the project include a searchable web-tool on ITS functions employed in European cities, reviews on future R&D needs and the publication of a report on a feasible set of KPIs. Further, the project will explore the possibly to establish a ""city club"" that continues the CONDUITS research. The inclusion of Polis in the project is to ensure wider dissemination among European cities."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00187 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.