Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Demonstration of Large Scale Biomass Co-Firing and Supply Chain Integration

Obiettivo

The DEBCO project responds to the need for further operational experience in high share biomass co-firing using different type of fuels. The project aim to demonstrate and assess, on a long term basis, the advanced and innovative co-firing techniques that are capable of achieving higher shares of biomass up to 50% more on a thermal basis. These objectives will be achieved through a programme of research activities, large-scale demonstrations and long-term monitoring of the key co-firing concepts. The selection of four representative demonstration sites will allow a long-term monitoring and assessment of the most relevant applications such as: different fuel supply chain scenarios, fuel qualities (agriculture residues, energy crops, wood pellets etc.), and advanced co-firing techniques of different pf-power plants burning lignite and bituminous coals. To evaluate the role of co-firing in a sustainable energy market, social-economical aspects such as impact on local fuel markets are also in the focus of the project. The successful outcome to the DEBCO project will provide the electricity supply industry in Europe with very valuable, and well documented, plant experience on a number of the key technical options available for increasing the share of biomass co-firing in large coal-fired power plants, and for the diversification of the range of biomass feedstock types that can be co-fired. This experience will be relevant for future co-firing projects involving both the retrofit of existing plants and for advanced coal-fired power plants. This will assist the ongoing efforts in most European countries to increase the portion of electricity supplied from renewable sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-2-TREN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

Enel Ingegneria e Innovazione SpA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Viale Regina Margherita 125
00198 Rome
Italia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0