Obiettivo
Pure vegetable oil use as engine fuel has the potential for the most comprehensive ecologic, economic and social benefits of all biofuels. The production involves few process steps and can be done economically with small production units. The production process has only small energy losses and provides potential for additional income generation on farms, thereby strengthening rural economic structures. The challenges to be met by pure vegetable oil are engine adaptation, fuel quality control, emissions control and limits to overall production potential. State-of-the-art concepts allow for achieving EURO3 emission levels for road vehicles in specifically adapted diesel engines for rape seed oil fitting to the German pre-norm DIN V 51605. However, advanced biofuels should allow that emissions keep within the limits of the forthcoming EURO6 norm for road vehicles and EU Stage 4 / US Final TIER4 for non-road vehicles. This proposal covers research and demonstration on 2nd generation vegetable oil fuels in advanced engines. It follows a double strategy: engines as well as the fuel are adapted such that both match and the combination allows for achieving high engine performance at minimum fuel consumption fitting with most severe emission limits. The objectives are (1) to widen the range of considered oils, (2) to research on and demonstrate additives for vegetable oils, (3) to research on and demonstrate improved engine oils, (4) to achieve EU stage 4 / US TIER4 emission levels in medium-scale demonstration fleets running in France, Austria, Germany and Poland, (5) to transfer the engine and fuel concepts to hybrid engines, allowing to achieve forthcoming EURO6 emission levels, (6) to prepare proposals for future fuel standards. The outcome of the project includes advanced engine and fuel concepts for vegetable oil and the preparation of a European standard for 2nd generation vegetable oil.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-2-TREN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67657 MOLINE ILLINOIS
Stati Uniti
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.