Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Establishment of cortical polarity in the one-cell C. elegans embryo

Obiettivo

Throughout biology, from a single-celled bacterium developing into a mother cell and endospore, to the differentiation of gut epithelium in higher eukaryotes and even the morphological changes required in the generation of neurons within the human brain, the ability of a cell to generate intrinsic asymmetry plays a crucial role in development. In higher eukaryotes, this ability to polarize requires the establishment within the cell cortex of domains, which acquire distinct molecular and functional identities. One of the best-studied examples of cortical polarity is the one-celled C.elegans embryo, which undergoes an asymmetric division critical for sequestering the germ cell lineage. Prior to cytokinesis, a complex of conserved polarity proteins (PAR-3, PAR-6 and atypical protein kinase C - aPKC) is segregated to the anterior half of the embryo, while at the same time, a posterior domain containing PAR-1 and PAR-2 forms in the complementary posterior region. While it is believed that mutual antagonism between these anterior and posterior polarity complexes is critical to the formation and maintenance of these domains, the mechanisms underlying this process are poorly resolved and no coherent model has been achieved. This proposal takes a multi-disciplinary approach in order to explore how specific kinetic properties of PAR proteins give rise to discrete and robust cortical domains. To this end I will a) Use confocal microscopy to measure in vivo protein dynamics including cortical diffusion and cortical exchange rates and to quantify boundary gradients; b) Analyze how these parameters are affected by depletion or mutation of specific PAR components, and c) Develop and test quantitative models for maintenance of discrete cortical domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 159 828,87
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0