Obiettivo
Floods are among the most effective geomorphic force featuring the landscape, and also one of the most hazardous natural phenomena. The timing of flood events has a major impact on fluvial morphodynamics, river management and flood protection planning, especially under a perspective of climate change, i.e. long drought periods followed by flashy intense floods. However, the effects of different sequences of events in terms of duration and magnitude – the so-called flood history – on sediment entrainment and transport are still poorly understood, thereby limiting the accuracy of predicting fluvial adjustments and the associated flood hazards. This proposal addresses the hypothesis that the condition and structure of the river bed fluctuates with flood history in a manner that can be predicted. The overall objective of the research is to quantify the influence of flood history on the mobility and transport rate of mixed sand-gravel river beds, by means of laboratory experiments. The aim is to investigate the process by which the flow field (e.g. turbulence) and the bed structure (roughness and grain exposure/protrusion) interact as a response to an imposed flood history. Multiple flood sequences will be simulated in a recirculating flume facility complemented by a state-of-the-art suite of monitoring equipment. The instrumentation will enable an integrated, high-resolution detection of both temporal and spatial dynamics of fluid flow (PIV and ADV techniques), sediment flux (bedload traps and image analysis), and bed topography adjustment (laser scanner). Once the physical processes at play will be understood, new empirical models will be developed to make incipient sediment motion and bedload rate prediction more accurate of the ones now available, being capable of including flood history effects. In order to explore how bed sediment mixture influences the flood history effects, the experiments will involve three gravel mixtures having varying proportion of sand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HU6 7RX Hull
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.