Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Microbial persuasion: cross-species triggering of biofilm dispersal as a competitive strategy in marine Bacilli

Obiettivo

The predominant mode of growth of bacteria in the natural environment is in biofilms. Although biofilm formation can be advantageous for bacteria, it has also some disadvantages, such as limited migration to an environment with fewer competitors or more nutrients. It is therefore not surprising that bacteria are not only form biofilms, but also are able to actively escape from the biofilm, a process called dispersal. Furthermore, in a competition between species, the production of signalling molecules that can actively induce the biofilm dispersal pathway of the competitors has evolved. In preliminary work, we observed that mature biofilms of a marine Micrococcus luteus strain and Escherichia coli could be dispersed by metabolites from a growing biofilm culture of a marine Bacillus licheniformis isolate. These results suggest that the dispersal of the M. luteus and E. coli biofilm may be an inducible, physiologically mediated process. This proposal aims to identify the compounds produced by the marine B. licheniformis EI-34-6, which brings about dispersal of the M. luteus and E. coli biofilms, and genes required for biosynthesis of these BDCs. Furthermore, we want to study the biofilm dispersal process on a single cell level using confocal scanning laser microscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo UE
€ 177 740,04
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0