Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Microbial persuasion: cross-species triggering of biofilm dispersal as a competitive strategy in marine Bacilli

Article Category

Article available in the following languages:

Formazione e dispersione dei biofilm

Le comunità di batteri possono riunirsi per proteggersi, creando un rivestimento denso che rovina i tubi e contamina i serbatoi d'acqua. Gli scienziati stanno studiando i processi biologici alla base della creazione e della scomposizione di questi "biofilm" nell'ambito di un progetto finanziato dall'UE.

Un biofilm è una complessa comunità di microrganismi nella quale le cellule aderiscono l'una all'altra per aumentare la capacità di sopravvivenza. I biofilm sono presenti ovunque, anche nei denti come placca dentaria e nel rivestimento dell'intestino. Si accumulano persino sulle navi e corrodono gli scafi in acciaio. I microorganismi sono in grado di secernere una sostanza appiccicosa che funge da mezzo di supporto e mantiene unite le cellule per proteggerle dal mondo esterno. È stato scoperto che i batteri presenti nei biofilm sono meno sensibili agli agenti microbici. I biofilm possono inoltre fungere da serbatoi per i batteri e possono causare malattie. I composti sotto studio da parte del progetto Biofilm contribuiscono alla scomposizione del mezzo di supporto e alla dispersione dei batteri contenuti. I ricercatori stanno anche analizzando i componenti prodotti dal batterio Bacillus licheniformis, che può provocare la separazione di altri batteri dal proprio biofilm. Il progetto sta studiando i meccanismi alla base della scomposizione coordinata e inducibile dei biofilm. Gli scienziati stanno quindi studiando i composti che disperdono i biofilm (BDC) prodotti dai batteri marini e i geni che controllano la loro produzione e i meccanismi di regolazione. I BDC sono stati identificati come ormoni secreti che degradano il biofilm, causando la rapida dispersione dei batteri. Queste informazioni raccolte sono state usate per determinare il meccanismo di dispersione e per impedire la formazione di nuovi biofilm. Il lavoro del consorzio sta aiutando i microbiologi a comprendere meglio la formazione e la scomposizione dei biofilm e il loro ruolo nella diffusione delle malattie. Il principale risultato del progetto è però l'identificazione degli enzimi batterici secreti come agenti di dispersione dei biofilm. I risultati potrebbero avere applicazioni commerciali e un partner di progetto ha già richiesto un brevetto britannico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0