Obiettivo
Recent studies have highlighted complex linkages among erosion, tectonics and climate in active mountain belts. Although the exact nature of those interactions is still widely debated, clearly they have a crucial impact on the evolution of geologic systems. Furthermore, it is well known that Late Cenozoic climate oscillates between glacial and interglacial periods at time scales of 10-100 kyrs. Yet, the effects of climate variability at these frequencies are seldom considered in studies of the evolution of active mountain belts. For this reason, we propose to investigate the impact of oscillating climate in such settings. We are motivated to understand how specific climatic frequencies influence the rates, patterns and modalities of tectonic deformation and surface processes in those contexts. We hypothesize that the dynamics of orogens are sensitive at “climatic” timescales to the removal and imposition of loads via erosion and glacial or sedimentary loading, respectively. Our study will focus on the Central Himalayas: a highly suitable site given its tectonic and geomorphic activity and the large dataset available. We will examine the climatically dependent, time and space evolution of fluvial and glacial erosion and explore the impact on the tectonic and geomorphic evolution of the range. To achieve those goals we will develop an integrated approach that spans spatial scales ranging from the catchment to the whole mountain range, in order to capture the specific processes involved and reconcile them over the different scales. A key element of this research will be its multidisciplinarity with coordinated use of numerical modelling of tectonic and erosional processes, quantitative geomorphology and Cosmogenic Radionuclides. This project is expected to deliver essential insights on the dynamics of the tectonics/erosion/climate coupled system and to provide a critical perspective concerning the potential impact of current climate change on geological systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia geologia glaciale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.