Obiettivo
The aim of VAP-OMI is to validate and improve atmospheric parameters retrieved from multi-spectral solar irradiance observations from space, using the Dutch/Finnish Ozone Monitoring Instrument (OMI) on board of the AURA satellite. It focuses on aerosol properties (Aerosol optical depth (AOD) and single scattering albedo (SSA)) and spectral surface UV Irradiance (UVI), using synchronized and collocated high quality ground-based (GB) measurements, combined with radiative transfer model sensitivity studies. The proposed work will be carried out at the Finnish Meteorological Institute (FMI) which hosts the OMI co-PI and world-leading experts on aerosol properties and UVI, retrieved both from space and from the ground. Firstly, possible improvement on the OMI multi-wavelength aerosol retrieval algorithm (OMAERO) will be investigated. The main issues to be considered are the effects of clouds (cloud screening), surface reflectance and the standard aerosol models that OMAERO currently uses. The retrieved AOD from OMI will be compared with GB AOD measurements taken from existing global aerosol networks (AERONET) as well as measurements of related aerosol campaigns such as ARCTAS and SCOUT. Of particular interest are measurements with three AERONET instruments recently installed in high latitudes, which allow studies of effects of snow and ice. Methodologies of SSA retrieval from GB solar irradiance measurements will be applied to the widely deployed Brewer spectroradiometer network in order to enlarge the GB SSA database, especially in the UV part of the solar spectrum. The OMAERO algorithm outputs will be compared to the Brewer SSA retrievals and also with other satellite derived and selected AERONET SSA measurements. Finally, OMI retrieved UVI will be compared using results from selected UV monitoring stations from the European UV Data Base (that is hosted at FMI).The effect of the atmospheric aerosol properties to the results of this comparison will be investigated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.