Obiettivo
In order to quantify the effects of climate change and habitat destruction on bird migration routes, we require a reliable and non-fatal method of locating the end-points of migratory birds. There is also a vital need to accurately establish the origins of migratory birds to better monitor and control the dispersion of zoonotic diseases, such as avian flu. Traditional bird ringing methods have very low recovery rates and radio-satellite transmitters are only suitable for large-size bird species. This multi-disciplinary project is designed to test the veracity of combined state-of-the-art radiogenic (Sr-Pb) and stable (δD-δ18O- δ13C-δ15N) isotope analysis of bird feathers to monitor migration. Feathers are keratine-based tissues that are inert after growth and their isotopic signature will record a signal indicative of the environment of their production. We will study European-breeding Pied and Collared Flycatchers that migrate to Africa in winter. Feathers have been collected from 23 different sites across Europe during the breeding season and by sampling different parts of the plumage, feathers produced on both breeding and wintering grounds are collected simultaneously. To ground-truth the multi-isotope approach, we will undertake a detailed study of feathers from the island of Gotland (Sweden), which has a varied but well mapped geology. The isotopic signatures of feathers will be compared to environment indicators such as rainwater, soils, bird prey and vegetation. This will determine which environmental proxies best correlate with the bird feathers and the spatial/geographical resolution of Sr-Pb isotope ratios. Subsequently, studies of feathers from Europe will establish if the technique can distinguish breeding European locations and constrain the wintering locations in Africa. This will allow future study of the extent of climate change induced variation in migration routes by comparing the isotopic composition of new and existing feather collections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.