Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of neuronal progenitor cells in axolotl spinal cord regeneration

Obiettivo

During spinal cord regeneration in the axolotl, it has been shown that all of the neurons in the regenerate derive from cells near the site of amputation. It is unknown whether the new neurons derive from a population of multipotent progenitor cells in the mature tissue, or whether committed neuronal progenitors also contribute. Focusing on committed neuronal progenitors expressing the basic helix-loop-helix (bHLH) family of proneural transcription factors, I will identify the expression patterns of these proteins in the developing, mature, and regenerating spinal cord and determine whether a population of committed neural progenitors persists in the adult axolotl tissue. Using a Cre/loxP reporter system to permanently label bHLH-expressing cells, I will track the fates of these cells during normal development and regeneration. This technique will also allow me to determine whether spinal cord regeneration involves de-differentiation of committed neuronal progenitors to a more embryonic-like state. Transplantation of labeled cells will allow me to determine whether positional cues direct the fate of a committed progenitor, or whether expression of specific bHLH proteins is itself enough to determine the fate of the cell. These experiments will provide a foundation for future experiments to identify the signaling molecules that induce progenitor cells to proliferate and regenerate the spinal cord after injury.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 168 116,29
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0