Obiettivo
Marine Protected Areas (MPAs) are considered as a promising management tool under an Ecosystem-Based Management (EBM) approach. However, less than 1% of the oceans' surface is currently protected, and most MPAs are small and restricted to coastal areas, thus overlooking wide-ranging marine organisms which are key components of marine trophic webs (top predators) and useful monitoring tools of the anthropogenic impacts on the marine environment. Among these organisms, seabirds are conspicuous and provide an opportunity to study the influence of diverse variables (oceanographic, topographical, anthropogenic) to ultimately build predictive models helping to design and managing pelagic MPAs.
MARIBA will run in coordination with a LIFE project directed to design Important Bird Areas at sea (marine IBAs) in Spain, a first interdisciplinary step to create MPAs accounting for wide-ranging marine organisms. Within the study area, highly threatened seabirds such as the critically endangered Balearic shearwater Puffinus mauretanicus require fast conservation action to understand and reduce their threats at sea, and this project is addressed in this way. MARIBA will take advantage of the data available from this LIFE project (remote sensing, surveys at sea) to ascertain which are the main factors influencing seabird distribution, and ultimately to develop predictive models to properly design the marine IBAs.
A novel semi-experimental part of the project will compare seabird distribution between two fishing regimes (trawling moratoria vs. trawlers operating), to ascertain how trawling fisheries influence seabird distribution and, thus, how these activities should be regulated within the IBAs. Also novel for the region will be the consideration of food-availability descriptors at different scales (data on small pelagic fish distribution in parallel with seabird censuses).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.