Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Post-settlement events influence on coral population structure: A multi-scale analysis along a latitudinal gradient

Obiettivo

Albeit recruitment processes are known to influence spatial patterns of adult coral assemblages, the relative influence of recruitment processes vs. post-settlement events in population maintenance remains poorly known. Yet, understanding how populations are maintained is pre-requisite for efficient management. This program proposes to study the influence of post-settlement events on adult population structure in several habitats and islands of three regions following a latitudinal gradient: Australian Great Barrier Reef, New Caledonia, and French Polynesia. This will allow to better understanding influence of early post-settlement events on population maintenance at local, insular and regional scale. In this goal, recruit and juvenile mortality and growth of several coral taxa with different life-history traits will be assessed as well as adult population structure, following a hierarchical sampling design. This program is a collaborative project between UMR CNRS EPHE UPVD 5244 “Tropical and Mediterranean Biology and Ecology” in Perpignan (France) and ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies in Townsville (Australia). Both of these teams are at the cutting edge of coral reef ecology, respectively ranked 1st in Europe and 1st in the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 238 347,55
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0