Obiettivo
"""Enlightenment on America, America on Enlightenment"" (AMEN) will investigate how the dispute about the New World in the 1770-80s addressed both the construction of a European consciousness and the attempt to provincialize Europe, as a first result of the crisis of the European (Spanish and British) Empires. I propose a dual track enquiry, focusing on the confrontation between the ""History of America"" (1777) by W. Robertson – Scottish historian of the strongest and richest existing European empire– and the ""Storia antica del Messico"" (1780-1) by F.S. Clavigero – Mexican Creole and disbanded Jesuit, exiled to Europe. Both raise important and problematic issues, which yield two alternative, competing conceptions of history and mankind. The analysis of these texts will constitute the first step toward a more general interpretation of eurocentrism, within the framework either of Enlightenment or of Christian universalism. As a further step, I intend to reconstruct Clavigero's reception in Europe. Like many other Creole Jesuits arriving in Europe after the expulsion of the order from Spanish and Portuguese Empires, and in a manner comparable to northern American writers like Jefferson, Clavigero provides another vision of the New World, conceptualizing Mexico’s glorious antiquities as European thinkers hark back to the ancient Roman and Greek heritage for the region of Europe. In Scotland, Clavigero's History, translated into English in 1787, had a strong impact, becoming the main source of the entry ""America"" in the Encyclopaedia Britannica, which constitutes the most important attempt in the British context to summarize existing knowledge about the world and its history. The comparative perspective provided by the Clavigero-Robertson debate aims to highlight two universal histories dominated by Europe. But their diverging Eurocentric conceptions of mankind offer a new vision of the world with Europe representing just one of different and competing provinces."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.