Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mechanisms of secretion and extracellular functions of hGBP-1

Obiettivo

The human guanylate binding protein-1 (hGBP-1) characterizes inflammatory cytokine (IC)-activated blood vessel endothelial cells (EC) and regulates the antiangiogenic activity of IC in these cells in vitro and in vivo. In addition, hGBP-1 is the first GTPase which has been observed to be secreted. In colorectal carcinoma, the expression of hGBP-1 in the tumour stroma has been shown in a recent work to be an independent prognostic factor associated with a better outcome. The project focuses on the specific role of hGBP-1 in this context. The objectives of the are: (1) to characterize the mechanisms of hGBP-1 secretion, (2) to study the biological effects of the secreted protein and (3) to investigate the potential in vivo function of secreted hGBP-1. The methodological approach would consist first in the determination of the protein domains responsible of the secretion, to define the non classical secretion pathway involved and to test the association of hGBP-1 with endothelial cells microparticles. Then, the biological effects of extracellular hGBP-1 will be investigated, as well as the existence of a receptor. Finally, the tumours collected in two previous xenotransplant mouse experiments with induced expression and secretion of hGBP-1 will be analyzed for hGBP-1 expression, proliferation and angiogenesis. The long term goal of the project is to exploit the results obtained for new therapeutic applications for the treatment of cancer or infectious diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo UE
€ 158 694,85
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0