Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Geometric Aspects of Integrable Nonlinear Systems

Obiettivo

The issues of the research project are focused on the theory of integrable systems and its relation to the field theories. The first objective is further development of the theory of the integrability preserving dispersive deformations of integrable dispersionless systems. Next is the formulation of the classical R-matrix approach to the Frobenius manifolds. Another objective is the revision of the theory of Whitham hierarchies related to the moduli spaces of Riemann surfaces of all genera. The last research objective is to begin the programme on quantization of Whitham hierarchies of all genera, i.e. construction of dispersionful Whitham hierarchies. In our research we are going in general to apply methods of differential algebraic geometry. If the Marie Curie Intra-European Fellowship will be awarded, the proposed research will take place in the research group Integrable Systems and Mathematical Physics at the Department of Mathematics of the University of Glasgow. Scientists from the host institution are leading scientists in the subjects considered in this project. The scientist in charge of the supervision of the project is Dr. Ian Strachan. Training in the above broad perspectives will give me possibility of improving of my knowledge of the theory of integrable systems and its relations with other branches of mathematical physics like Frobenius manifolds. The experience gained will bring me closer to become a fully professional and independent scientist. All these together will contribute to completion and diversification of my expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo UE
€ 161 225,98
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0