Obiettivo
Oxygen plays the important role not only in respiration of the organisms. The interaction of oxygen molecules with cell components produces the reactive oxygen species (ROS). ROS is always present in biological cells and their concentration is maintained in continuous level under normal conditions. But the level of ROS increases significantly under stress conditions which may leads to the cells death. However besides the destructive processes in biological structures ROS do execute the role of signal molecules, providing a co-ordination of intercellular processes as well as the adequate response of organism to a disease and environment changes. Hydrogen peroxide is the stable mobile ROS was recognised as most important signal-transducing molecule. The photosynthetic electron transport chain of chloroplast thylakoids is one of the main sources of ROS production in plants but the detailed mechanism of the process remains unknown. Thereby the understanding how these ROS serve as signal molecules and which step of this signal is limit for cells live may help to save the plants from premature death. The main aim of the proposed work is to study how ROS are produced in plants and to understand how these ROS function as the signalling molecules in plants. The site and the molecular mechanism of singlet oxygen, superoxide and hydrogen peroxide formation in the photosynthetic electron transport chain will be investigated in vitro and in plants in vivo. Also the amount of ROS and ROS localization in vivo and the ROS signaling pathways will be investigated in the proposed work.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.