Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Many-Electron Wigner Molecules: 3-D quantum dots

Obiettivo

At the outset of the 21st century, and after eighty years of the advent of quantum mechanics, theoretical studies on small species still raise a lot of interest as foundations upon which research on methods for treatment of general systems is based. It is often believed that the gap which separates the exactly treatable models from the experimental results works against multidisciplinary character of research that is sought in modern science. However, in the case of quantum dots this common belief does not reflect reality, as these systems can have their structures theoretically analyzed in an exhaustive way and at the same time they are of great experimental relevance. Harmonium atoms are an especial kind of 3D quantum dots in which the central Coulombic potential of nuclear attraction is replaced by a harmonic one. For a small number of atoms these systems are analytically solvable or quasi-solvable. In the recent years there has been a renewed interest in harmonium atoms, particularly in the so-called Wigner molecules. In this project we study several harmonically confined clusters, and few-electron harmonium atoms with the aim to understand the electronic structure and the energetics of these species, especially at strong correlation limit (Wigner molecules) in order to provide guidance for future experimental research on quantum dots and assessment of their usefulness as benchmarks for DFT, DMFT and other electronic structure methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIWERSYTET SZCZECINSKI
Contributo UE
€ 112 331,55
Indirizzo
ALEJA PAPIEZA JANA PAWLA II 22 A
71-453 SZCZECIN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Zachodniopomorskie Miasto Szczecin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0