Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mapping the Cell

Obiettivo

A key challenge of systems biology is to understand how genes function as networks to carry out and regulate cellular process. Many important insights have emerged in recent years from studies using the yeast Saccharomyces cerevisiae. A partial genetic-interaction network has been compiled using double knockout mutations. Analysis of this network has provided many important insights about gene function and human genetics and disease. We will use reverse engineering principles to map cellular processes in yeast, in collaboration with the University of Toronto and the Sanger Institute. By disrupting an unknown process in diverse ways and observing the effects, a model for how the process works can be deduced. For this project, chemical compounds and genetic mutations will be used to perturb the yeast cell, and we will analyse their effects on growth rate. This ‘chemical genomic’ method has already been proven successful as it revealed important new connections in the DNA damage repair process in yeast. The Giaever and Nislow groups in Toronto have developed two chemical genomic assays called HIP and HOP assay which can measure the perturbation on the cell due to the presence of chemical probes. We plan to apply computational chemistry techniques to help streamline the process of finding and understanding the effects of new chemical probes using HIP and HOP screening technology. More importantly we will also apply bioinformatics techniques to extract meaningful network information from the results of the HIP-HOP assays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo UE
€ 216 237,32
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0