Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Global System Dynamics and Policies: \nsimulation and visualisation technologies

Descrizione del progetto


FET Open

Society currently faces a set of new challenges that are both global in scale and highly dynamic. Some of the most critical are: climate change, energy, security, the spread of new diseases such as HIV and the continued devastating effects of old diseases, such as malaria. These issues involve resources and impacts which no single group in society controls, but which affect all people worldwide. They require the allocation of significant resources to the preservation or development of 'public goods', such as the earth's climate, security or public health.
The purpose of GSD is to create a new set of links between scientists and stakeholders to develop new simulation and visualisation methods to analyse these issues and to seek new ways in which science can support policy and decision making. The project will organise a series of workshops and conferences to bring together scientists specialising in the analysis of these global challenges, including experts in the application of ICT FETs for the analysis of complex, dynamic systems. In parallel, a series of dialogues will be carried out between scientists, stakeholders and decision makers to explore new mechanisms of interaction between these groups exploiting the application of modern ICT FET simulation tools for rapid analysis of complex dynamic systems, including the analysis of very large, dispersed data sets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 216 820,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0