Obiettivo
KESTCAP, Korea EU Science and Technology Cooperation Advancement Programme, is based on the Science and Technology agreement signed between Korea and the EU, Nov 2006 and seeks to; provide a platform to strengthen the S&T agreement between Korea and the EU; improve this cooperation by identifying S&T fields of common interests of Korea and the EU; set up a website and information help desks to respond to specific inquiries on existing opportunities and available funding instruments; contribute to the Korea-EU policy dialogue on science, technology, and innovation. The specific objectives are to: Develop sustainable cooperation strategies; disseminate information and promote cooperation; and organise and support cooperative events between Korea and the EU. Work packages have been organized to ensure effective delivery of these objectives. They will create: a website portal to European-Korean S&T collaboration; an online database of researchers involved in interdisciplinary and collaborative EU-Korean research; information/help desk services for researchers seeking collaboration opportunities; networks of researchers involved in and interested in collaboration, and fora to share information and experiences; promotion of existing collaboration and opportunities for new collaboration; bilateral research networks to promote collaboration; and thematic networks in areas of mutual priority. KESTCAP is coordinated by KICOS located in Seoul, Korea. The implementation strategy will use 3 key instruments: study, website, and fora. Events such as fora shall be organised in a "top-down" manner and will be complemented by "bottom-up" fora. The Ministry of Education, Science and Technology, MEST, shall be funding approximately half of the total budget.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34113 DAEJEON
Corea del Sud
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.