Obiettivo
The widespread use of asbestos in building materials and other applications up until the 1990s has created a severe problem for the European community in terms of adequately mitigating the asbestos risk, and there are a number of reasons for acting now. Firstly, the drive to remove asbestos-containing materials from public buildings is growing. The 1999 EU Landfill Directive with its mandatory treatment guidelines and additional pressures from insurance companies and building renters make asbestos removal a top priority on the European continent. Secondly, as recently as 2000, asbestos-based products comprised over 70% of the world market for building materials and the need to remove asbestos will rise as older buildings are replaced or revamped. Thirdly, the serious health effects of exposure to asbestos are and will continue to pose major challenges in the years to come. As many as 20,000 lung cancer cases, along with 10,000 mesothelioma cases are recorded in Europe each year. It is therefore imperative to address the asbestos problem at the root, by removing its toxic properties once and for all. The currently available technologies used to neutralize asbestos – arc plasma & vitrification – rely on processes which require very high energy input and as a result are expensive to exploit – 1500 to 3000€ per tonne. The alternative – developing dedicated hazardous waste cells for asbestos in designated landfills in accordance with the Landfill Directive likewise necessitates considerable financial outlays of approx. 200,000 - 500,000€. The system developed in this project will represent an affordable, energy-efficient device for destroying asbestos using microwave thermal treatment, a closed system which will bring to a minimum the emission of gases and vapours and which will create a by-product residue which can be safely used as an additive in building materials. The AsbestConvert system will also be designed and tested to accept a variety of other hazardous wastes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50 421 WROCLAW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.