Obiettivo
The project develops an innovative x-ray source based on the emerging technology of field emitting carbon nanotubes (CNT). This kind of source has several advantages with respect to traditional sources: higher intrinsic brilliance; possibility to work in pulsed and continuous mode; higher peak power; minor power consumption; modularity of beam size; good stability and longer life time. These sources are also more compact and robust, therefore suitable to be portable. The R&D activity is based on four major blocks: i) development of the cathode made of a well aligned CNT array, capable of delivering high current electron density in continuous and pulsed mode; ii) fabrication of a CNT-based electron gun which combines the CNT cathode with electron focusing optics; iii) integration of the e-gun in x-ray sources, and fabrication of an x-ray microfocusing source with characteristics of high brilliance, continuous and pulsed operation modes, easy control of beam size and power; iv) integration of the microfocusing source in two x-ray systems devoted to specific applications: a tomographic system for biomedical applications and an advanced system for material metrology applications. The implementation of phase contrast imaging methodology with this innovative source will be studied. The project will strongly enhance the competitiveness of the SME’s involved in the project. The potential exploitation goes far beyond the examples addressed in the project: X-ray sources are routinely used in medical radiography, in security, in industrial quality control, in advanced research, in environmental issues and in cultural heritage. The availability of innovative sources with improved features with respect to the standard ones will have a great impact not only on Europe competitiveness in this field but also on societal aspects such as health, security, product quality, sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.