Obiettivo
There are 2.5 million reported fires, causing 20-25,000 deaths, 250-500,000 injuries and extensive environmental damage each year in the EU. The cost of fire damage to the EU is estimated at 100 billion Euros. Fire safety equipment such as fire alarms and emergency lighting is extremely effective at reducing the damage and cost associated with fires. Fire resistant cabling that transmits power and data are an essential part of fire safety systems. The global market for fire resistance cable is estimated at 3 billion Euros p.a. with Europe accounting for 1.4 billion Euros p.a. European SMEs are increasingly having to improve the fire resistance performance of their cables to ensure that they are able to achieve the specification of the Construction Products Directive (CPD). Current soft-skinned fire resistant cables consist of insulated copper wires with a metallic shield layer that is applied by wrapping metallised polymer films around the cables. As a result of this wrapping process, there is always a ‘slot’ that runs along the length of the cables where the metallised films are joined. These ‘slots’ are invariably the point of failure when the cables are subjected to fire. The proposed ‘Fire Shield’ project will develop an innovative flexible polymer processing industrial extrusion processing that will combine traditional extrusion technologies with the relatively new innovation of dynamic cold spraying to spray the shields directly on to the cables. This will enable the consortium partners to produce soft-skinned fire resistant cables with a solid shield layer whose fire performance greatly exceeding current data cables on the market. This will give our SME consortium global market leadership leading to sales in excess of 100 million Euros 5 years after the project ends and increase profits across the consortium by over 7 million Euros.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WA7 1NQ Runcorn
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.