Obiettivo
Whey is the major worl-wide disposal and pollution problem for the cheese making companies. The development of the project will reach the following results: The solution for the profitability management of the whey as by-product. The diversification of the whey product market avoiding strong whey prices fluctuations. Production of a new high added value product (lactic acid) at low cost from whey. The general aim of this proposal is to design a process for the lactic acid production from deproteinized whey. New immobilisation techniques will be applied in fermentation process with near Infrared spectroscopy that will be set as analytical tool to control the process in a quantitative way, at real time. Green chemistry strategies will be used for the simultaneous reaction and extraction of lactic acid in supercritical fluids technology in order to get a whole sustainable and environmental friendly process. The potential market to produce lactic acid at a low cost with higher purity based on new production technologies will suppose a great increase in the demand and the evolution of new applications. Lactic acid and its derivatives are widely used in the pharmaceutical, food, cosmetic, …. Recently, in the pharmaceutical filed, there has been an increased interest in lactic acid production, since it can be used as a raw material for production of L(+)-polylactic acid, a polymer used for manufacturing high cost biomedical implants and environmental-friendly biodegradable plastic. This project requires the use of advanced facilities and the simultaneous collaboration of experts in biotechnology, supercritical fluids and processes developers. Three RTD performance has been selected to ensure the achievement of these objectives. At the end of the project relevant information required for the industrial application and exploitation of the solution will be obtained (economic prediction of production cost, chemical process designed)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
47151 BOECILLO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.