Obiettivo
The Ceftiofur Long Acting to Reduce Antibiotics (CLARA) is a new technology project for large animal pharmaceutical products with one shot, long acting treatment, based on a widely recognized molecule. It will result in a long acting antibiotic injection process (one shot / 7 to 8 days) of Ceftiofur to treat farm animals against important infectious diseases on respiratory and digestive systems, with a very short delay. This new technology for delivering antibiotics will help to: reduce the quantity of antibiotic delivered, reduce the number of injection or delivery, improve tolerance for animals and improve food chain safety. So-called Hydrogels, obtained through hydratation of high technologies polymers (PLA and PEG), will be the base of the technology for this innovation. Small and Medium Sized Enterprises participating to the project will have a total control on the Project Results property and on the dissemination process. As the project is completely SME and industry driven, there is also a unique commitment to disseminate the veterinary products resulting of the project in every European country and, to diffuse them on the worldwide market with great opportunities on emerging and fast growing markets (Asia and Pacific). The project starts from pure R&D actions to clinical fields trials to control efficacy of the candidate product on the targeted species. After the project end, the Coordinator, on behalf of the Consortium and in the interest of participating SMEs, will reach a pan-European registration through central or decentralized registration in all the Member States to deliver quickly the new product to the animal health market through. The Consortium includes Animal Health Pharmaceutical SMEs individually recognized as references in their respective country. The 24 months project is based on a recognized antibiotic molecule (Ceftiofur) and an awarded delivery technology (Medincell) based on 20 years of European research at French CNRS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.