Obiettivo
Blood glucose monitoring is important in the care of diabetes mellitus and is presently accomplished via a “finger-stick” in which a lancet is used to prick the finger and withdraw a small amount of blood for testing. The problem with the existing “finger-stick”-devices is that blood sampling is painful, it increases the risk for infections and the test is discontinuous. A method for measuring the status of a diabetes patient continuously is preferred, especially at night when the risk of undetected hypoglycaemia is present. Systems for continuous (non-invasive) blood glucose monitoring show promising results for measuring high blood glucose values (hyperglycaemia). However, these systems are not reliable when it comes to measuring low blood glucose values (hypoglycaemia). This is due to the fact that a small variation in the blood glucose concentration in the “hypo-region” has a great impact on the status of the patient. In this project volatile components emanated from the skin are used to determine the state of diabetes patient; one of these components is acetone. An apparatus to clinically test the relation between the amount of acetone and the state of hypoglycaemia (and the concentration of blood glucose) has to be developed. Clinical tests (clamp tests) will be performed in an (academic)hospital. Furthermore, research has to be performed into the combination of several techniques (e.g. impedance spectroscopy) with skin gas measurements to obtain an overall picture of the status of a diabetes patient. Measurements of acetone permeation through the skin and the use of membranes to protect the sensor and/or to enhance the signal are needed. Sensors need to be developed to miniaturise the system. The ultimate goal is to develop a sensing system capable of measuring the condition of a diabetes patient satisfactory and in addition is able to steer the function of, among others an insulin pump.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7521 BL ENSCHEDE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.