Obiettivo
The European Union is the largest maritime power in the world with 40% of its fleet. Almost 90% of its external and over 40% of its internal trade is transported by sea. The natural wealth of the ocean has an intrinsic value for the biodiversity of Europe as well as for the support of key functions for adjacent regions and populations. Oil spills have a catastrophic impact on the marine environment and incurs enormous costs and suffering in the aftermath. A large part of the oil spillage comes from drifting ships running aground or breaking up. The project idea is to develop a novel and salvage tool by innovatively combining a light-weight sea anchor and connector. The system will be deployed by helicopter onto a ship in distress, thus reducing drift velocity and through that the chance of grounding or other potential disasters by providing extra time for Emergency Towing Vessels (ETVs). Further functionality is added by including a towing connection to the sea anchor, thereby providing arriving ETV with an easy-to-access pick-up buoy, which relieves them of the hazardous task of connecting to the ship in distress. A major issue in the project is lowering the weight of the system to enable helicopter transport. This calls for studies in material science and will influence the dimensioning of the anchor, which will be based on simulations of multi-body behaviour at sea under the influence of wind and waves. At the ship and tanker traffic increases there is a reduction in ETV preparedness, leading to a potentially unsafe situation. The ShipArrestor will aid in restoring and improving the oil spill prevention and salvage preparedness for ships up to 100,000 tonnes. In addition to the obvious environmental benefits of introducing the ShipArrestor, fisheries and tourist enterprises, of which a vast proportion is SMEs, will not have their livelihood ruined from oil pollution. The benefits for the project members are a valuable new tool in their production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0251 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.