Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Metagenomics for bioexploration - Tools and application

Obiettivo

This proposal will (further) develop and apply metagenomics tools to access the enzymatic potential borne in the cryptic biota of selected natural habitats, in particular target soil-related and aquatic ones. In the light of the environmental relevance of chitins and lignins (as natural compounds recalcitrant to degradation) and halogenated aliphatic and aromatic compounds (anthropogenic recalcitrant compounds), the enzymatic activities that we will target are functions able to degrade these compounds. A database of gene functions will be established and maintained. Next to its great relevance to environmental biotechnology including bioremediation, a spin-off of the work will be the discovery of novel biocatalytic functions of industrial relevance. We will in particular address the catabolic potential that is encoded by the mobilome, the collective pool of mobile genetic elements in the microbiota. We will further apply high-throughput (454-based) sequencing to rapidly unravel the metabolic complement in this mobile gene pool. The project brings together a suite of 15 contractors across Europe, encompassing 21 laboratories spread over 11 copuntries and including 4 SMEs. Most of the partners are renowned laboratories which have vast experience in metagenomics of environmental samples, biotechnology, enzymology, bioinformatics, the mobilome, waste management and bioremediation and enzyme production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-2A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo UE
€ 876 780,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0