Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced affinity tools and technologies for high throughput studies of the human proteome

Obiettivo

High specificity affinity reagents (‘binders’) are essential probes for proteome research, enabling the detection and localisation of multiple proteins in tissues and fluids in health and disease, through the application of binder-based technologies (affinity proteomics). This proposal links the high throughput production of quality-controlled, recombinant binding molecules of different types (antibody fragments, engineered scaffolds, aptamers) with advanced applications (capture microarrays, multidimensional fluorescence imaging, single molecule detection, intracellular knockdown) in the analysis of human proteome targets. The partners are five established SMEs and five leading academic groups, each with a reputation for innovation, engaged in binder production and characterisation or protein detection technologies. The project will aim to resolve bottlenecks in high throughput binder production and application technologies, including cost, throughput, automation and quality. The linkage of production, quality control and applications will be exemplified by targeting kinases and other proteins involved in the TGF-beta and MAP kinase signal transduction pathways, implicated in many diseases and where the availability of high quality binding reagents is particularly needed and drug development is actively evolving. As well as potential products, it will provide the SMEs with opportunities to exemplify and improve their technologies for future exploitation in proteomics, diagnostics and therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

BABRAHAM BIOSCIENCE TECHNOLOGIES LIMITED
Contributo UE
€ 392 575,00
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0