Obiettivo
The Association Agreement and the Scientific and Technological Co-operation Agreement, signed by the parties during 2002, represents a concrete major step to support collaborative activities and to stimulate new S&T bilateral cooperation activities. Since then, an important increase of this co-operation has been developed, mainly, through the implementation of the first FP6 CHIEP project, and the activities of the S&T EU promotion Liaison Office at CONICYT. The CHIEP II project is a natural step forward of the first CHIEP project. Its overall aim is to strengthen the Chilean/EU S&T Partnerships based on bilateral policy dialogues and coordination policy initiatives, which will improve the existent collaboration schemes and identify new activities. The Project envisages to enhance bilateral S&T partnerships, and to develop new information facilities and services to better identify and promote the formation of research partnerships. It is thought to strengthen mutual interest and benefit bi-lateral S&T co-operation, through the organisation of scientific oriented missions and thematic workshops according to FP7 initiatives and will contribute to collaboration schemes elaboration and new activities encouraging the co-ordination of policy initiatives through the organisation of bi-lateral policy dialogues in Chile. CHIEP II is expected to contribute with the elaboration of an strategic collaboration scheme strongly related to the new Chilean Innovation Strategy at national and international levels, with the EULARINET FP7 Project at regional level, with the international S&T cooperation policies at EU level and at Member States level. Additionally, CHIEP II shall reinforce the existent S&T Liaison Office Capacities organizing staff training missions improving the Chilean participation in the FP7 and other related EU programmes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8340486 Santiago
Cile
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.