Obiettivo
This project seeks to maximise the likelihood that opportunities for attractive and feasible research cooperation exploiting Australian capability of benefit to Europe are used effectively. It also seeks to maximise the likelihood that Australian researchers can exploit attractive and feasible cooperation opportunities with the far larger European research, development and demonstration effort. This will be achieved by: (a) clarifying and widely communicating information on competitive Australian research, development and demonstration capabilities in key thematic areas via a Thematic Collaboration Roadmaps work package; (b) identifying and widely communicating best practice strategies and tactics that enable Australian and European researchers to engage effectively via a Best Practice Strategies and Tactics work package; (c) liaising with Member States, other European nations, the European funded Europe Centres in Australia and other FEAST-type units in other nations in order to exchange information and experiences on maximising the effectiveness of this type of facilitation via a Liaison work package; (d) clearly and verifiably demonstrating the additionality of this research cooperation facilitation function via developing an Impact Monitoring System. Via these actions the project will address expected outcomes in the activities of international cooperation within FP7 by: improving the process of providing information on programs and funding designed to promote cooperation between Europe and Australia; better identifying and demonstrating mutual interest and benefit in S&T cooperation between the EU and Australia, and; sharing best practices via joint workshops and presenting the best prospects for cooperation in particular fields. In so doing, the project will extend and enhance the capability of the established activities of the Forum for European-Australian Science and Technology cooperation (FEAST).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0200 Canberra
Australia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.