Obiettivo
"Medicines derived from opium are very valuable in medicine practice & therefore regarded as essential medicines. However, they are generally not readily available for patients who are in need of them for medical reasons. It is estimated that over 80% of the world's population is inadequately treated, because opioid (pain relieving) medicines have been categorized as ""controlled substances"", due to concerns about their possible abuse. These medicines are therefore subject to strong international control, & rendered accessible. Severe under-treatment of pain is reported in more than 150 countries. In 15 countries of the EU-25, medical consumption of opioids (& other medications that are controlled under these conventions) is close to non-existent, consequently a large number of patients are not treated appropriately for moderate to severe pain. The overall goal of this project, is to undertake applied research into the reasons why opioid medicines for moderate to severe pain & for the treatment of opioid dependence are not used adequately in 12 European countries & to elaborate & disseminate tailor-made recommendations to each country for improving the accessibility, availability & affordability of controlled medicines, & disseminate these to governments, health-care professionals, other key decision-making bodies as well as to the general public. The outcome of the research will serve to underpin informed policy decisions on health systems & more effective & efficient evidence-based strategies for health therapies (pain management) in 12 European countries, thereby contributing to the realization of the activity area that frames the specific call to which this project responds, Optimizing the Delivery of Health Care to European Citizens & the overarching EU values of ""universality, access to good health care, equity & solidarity, aiming to make provision that is patient-centred & responsive to individual need""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53127 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.