Obiettivo
The protein synthesis machinery represents one of the most useful targets for the development of new anti-infectives. Several families of broadly used antibiotics (tetracyclines, macrolides, and novel glycopeptides like vancomycin, among others) exert their function by blocking the protein synthesis machinery. Doxicycline, a tetracycline antibiotic, remains a useful tool for the prevention of paludism among travellers, despite its numerous secondary effects. And yet, very little is known about the specifics of the protein synthesis machinery in Plasmodium. A search of articles in the PubMed library with the words Plasmodium and ribosome/ribosomal in their titles will yield 6 publications since the year 2000. Only one article contains the words tRNA (or transfer RNA) and Plasmodium in its title, in the same period. And only one article in PubMed (Snewin et al., 1996) contains the words Plasmodium and ‘tRNA synthetase’ (or ligase) in its title. This lack of information about this central metabolic pathway in Plasmodium clearly blocks the possibility of transferring the knowledge in protein synthesis to the development of new anti-malarial drugs directed against the translational machinery of the parasite. Thus, the study of components of the genetic code in Plasmodium has the potential for providing new and important information on the biology of the parasite and, more importantly, open new leads for the development of novel anti-malarials. This proposal coordinates an effort to study tRNA biology in Plasmodium falciparum. It contains specific schemes for the development of new pharmacological screens, several initiatives for the selection of new potential anti-malarial drugs, and projects designed to answer fundamental questions regarding protein synthesis in Plasmodium. The laboratories in MEPHITIS accumulate a large body of experience in the biology of this parasite, and in different aspects of tRNA biology in model species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.