Obiettivo
HYPOTHESIS: Early inhalation of Budesonide (BS) reduces the absolute risk of developing bronchopulmonary dysplasia (BPD) or death in preterm infants born between 23 and 27 weeks gestational age (GA) by 10%. PRIMARY OBJECTIVE: Survival without BPD at 36 weeks GA. SECONDARY OBJECTIVES: (1) neurodevelopment at a corrected age of 18-22 months; (2) adverse treatment effects; (3) mortality at 36 weeks GA; (4) BPD incidence at 36 weeks GA; (5) duration of positive pressure respiratory support or supplemental oxygen; (6) pharmacokinetic-pharamacodynamic analyses. RATIONALE: Inflammation is central to the development of BPD. Corticosteroids (CS) have antiinflammatory properties and early inhalation of CS may allow for beneficial local effects on the pulmonary system with a lower risk of undesirable systemic side effects. STUDY DESIGN: Randomised placebo-controlled, multi-centre clinical trial and genetic/pharmacogenetic substudy. RESEARCH PLAN: Within 2 years 850 infants of 23-27 weeks GA will be randomised during the first 12 hours of life to BS or placebo to prevent BPD. Study drugs will be administered via Aerochamber and continued until infants are either off supplementary oxygen and positive pressure support or have reached a GA of 32 0/7 weeks regardless of ventilatory status. Study patients will be followed and neurodevelopmental outcomes will be assessed at a corrected age of 18-22 months. CLINICAL SIGNIFICANCE: BPD contributes to the mortality of preterm infants and is associated with impaired neurosensory development and an increased risk of pulmonary morbidity in adolescence and young adulthood. Systemic CS are effective in preventing BPD, but their use is practically prohibited given their adverse effects on neurodevelopment. Early inhalation of CS has been shown to be associated with secondary pulmonary benefits, but its effect on survival without BPD and on neurodevelopment remains unclear.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.