Obiettivo
Multi-drug-resistant bacterial infections are increasing at an alarming pace in both developing and developed countries and in both community and nosocomial settings. The few antimicrobial agents that have been launched during the last decade (e.g. linezolid, daptomycin) have a good activity against Gram-positive bacteria. However, multi-drug-resistant bacteria are often found among the Gram-negative group. To tackle this problem, the AntiPathoGN project proposes a novel strategy for the discovery of new antimicrobial drug targets in a number of Gram-negative bacteria. This strategy is based on a comparative, system-level analysis of molecular processes involved in pathogenicity, drug resistance, cell division and/or growth of selected pathogenic Gram-negative bacteria through a combination of computational biology, interactome discovery, in-vivo protein-blocking and structural biology techniques. This comparative analysis, at one organization level above genomics, shall permit the discovery of new potential drug targets, relevant to both species-specific and broad-spectrum antimicrobial strategies. In addition, the AntiPathoGN project will pursue the identification of novel antibacterial compounds acting against previously validated targets by screening purpose-specific libraries of products derived from natural resources and from synthetic compounds. An important aspect of the project is that more than one approach is planned for the key objectives of target identification, target validation, target characterisation, and hit finding. The AntiPathoGN consortium is composed of 1 university bringing expertises in computational biology and microbiology, 3 research centres with expertises in computational and experimental interactomics, structural biology and clinical microbiology, and 7 SMEs with records on recombinant-antibody technology, structural biology, drug discovery and clinical research. The AntiPathoGN project fully addresses topic HEALTH-2007-2.3.1-1.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica microbiologia clinica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.