Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Combating Antibiotics Resistant Pneumococci by Novel Strategies Based on in vivo and in vitro Host – Pathogen Interactions

Obiettivo

The diseases caused by Streptococcus pneumoniae are a major public health problem all over the world. Children, elderly people and immuno-compromised individuals are the high-risk targets for pneumococcal diseases. In spite of the availability of a large number of antibiotics the mortality and morbidity due to S. pneumoniae infections remain very high. There are two reasons for this: Firstly, the increasing antibiotic resistance among pneumococcal strains, and secondly, a current vaccine, though effective for certain serotypes, leads to serotype replacement. For the development of combat strategies it is essential to identify new intervention strategies, for which an understanding of host-pathogen interaction is a prerequisite. This proposal would apply a multi-disciplinary approach that includes epidemiology, host-pathogen interactions, infection models and intervention strategies to combat antibiotic resistant S. pneumoniae. The consortium brings together 12 research organizations and 1 SME with expertise in the above-mentioned areas. The major objectives of this consortium will be 1. monitoring of prevalent S. pneumoniae serotypes and their resistance profiles in different countries, 2. analysis of host-pathogen interactions and identification of potential therapeutic targets and vaccine candidates, 3. providing a basis for the development of improved vaccine and intervention strategies. This joint international effort would contribute towards novel control strategies, especially of antibiotic resistant S. pneumoniae strains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFEKTIONSFORSCHUNG GMBH
Contributo UE
€ 648 992,00
Indirizzo
INHOFFENSTRASSE 7
38124 Braunschweig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0