Obiettivo
There is an urgent need for appropriate oral formulations of anticancer drugs for the treatment of paediatric malignancies in children. The goal of the O3K consortium is to develop oral liquid formulations of Cyclophosphamide and Temozolomide, important chemotherapeutics which have been identified in the list of paediatric needs by EMEA (EMEA/197972/2007). Both off-patent drugs are widely used orally for the treatment of childhood cancer. However, the currently available tablets (Cyclophosphamide) and capsules (Temozolomide) are not suitable for use in a paediatric setting, particularly in infants and young children, as it is often impractical for them to be swallowed. This is a major health concern since these children do not readily have direct and safe access to these curative drugs. The NODS® technology represents an innovative oral drug delivery system for drinkable products for children. Drug entrapment in NODS® particles provides gastroprotection, stabilization, chemical protection of labile compounds and taste masking. O3K will conduct the pharmaceutical, clinical and pharmacological studies required for the development of these oral liquid formulations. Upon completion of the project, a dossier containing data required for application for a Paediatric Use Marketing Authorisation (PUMA) will be filed for both products. The EMEA Scientific Advice is already ongoing. O3K will provide access to curative drugs for all children with cancer, improving compliance, ensuring safety for both patient and environment and allowing the development of essential ambulatory treatments. In accordance with ICH guidelines, the development of these agents will lead to improved quality and safety of paediatric drug formulations. The O3K project involves 9 partners (including 5 institutions and 3 SMEs providing expertise in clinical and pharmacological research relating to paediatric oncology along with 1 parents organisation) from three European member states (UK, It and Fr)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
94805 Villejuif
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.