Obiettivo
The DIVINOCELL project will identify novel Gram-negative targets by exploiting the components of the divisome, their activities and interactions. It will also design selective assays for screening and will obtain a new class of antimicrobials: compounds to block bacterial division. New medicines to attack Gram-negative pathogens will decrease the burden of infectious disease and have a highly beneficial social and economic impact in Europe and beyond. Cell division is an essential and still underexploited process with excellent properties to yield new inhibitors to attack infection by blocking the proliferation of pathogens. Inhibitors directed against bacterial division targets, that are not present in eukaryotic cells, will be both effective and innocuous to humans and animals. In addition, as many of their structures will be based on interaction domains and synthetic scaffolds, they will generate resistance at levels lower than the present antibiotics. DIVINOCELL will apply existing and new knowledge on the molecular biology of Gram-negative cell division as well as novel analytical (nanodiscs), bioinformatic (molecular dynamics), structural (membrane protein crystals) and imaging (lanthanide staining) tools to exploit in the test tube the structures and interactions of targets in the divisome and the septum. DIVINOCELL will develop potent systematic screening assays and will use them to select compounds specifically tailored to inhibit the division of Gram-negatives (not precluding broad spectrum ones). Secondary activity and cell assays, based on the properties of bacterial division, will be generated to validate hits and advance them to leads. The medicinal properties of selected leads will be improved. The translational steps of the project will be developed by 4 SMEs in close collaboration with the 8 academic partners having well-proven expertise in molecular microbiology, protein chemistry, structural biology, biophysics, imaging and bioinformatics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.