Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Systems-Level, Multi-layer Understanding of Cellular Responses to Ionizing Radiation

Obiettivo

The TRIREME project aims at developing and implementing a multidisciplinary strategy for a systems-level analysis of a cornerstone of cellular homeostasis – the DNA damage response (DDR). The DDR is a complex signaling network that is responsible for maintaining the stability and integrity of the cellular genome in the face of DNA damage. DDR defects underlie acute and chronic forms of human ailments that involve tissue degeneration, premature ageing, sensitivity to environmental agents and cancer predisposition. Importantly, many cancer treatment regimens are based on DNA damaging agents. Therefore, gaining systems-level understanding of the DDR is of paramount importance for human health. TRIREME brings together a multidisciplinary consortium of six world-leading researchers with long-standing expertise in the DDR, cell cycle control, functional genomics, proteomics and computational biology. It will focus on a prototypic DNA damage inducer – ionizing radiation (IR), used extensively in cancer radiotherapy. The critical IR-induced DNA lesion is the double strand break, which vigorously activates the DDR. We will systematically analyze the IR-induced network in all its major layers: gene expression, microRNA expression, the proteome, and key protein post-translational modifications. The analysis is aimed at obtaining a global view of the DDR, and identifying new players in the network. The data obtained by these different approaches will be integrated into coherent models using novel computational algorithms developed for TRIREME. To the best of our knowledge, such an analysis has not been applied before to mammalian systems. The results are expected to have far-reaching ramifications in various biomedical fields, with special importance for clinical oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo UE
€ 1 049 920,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0