Obiettivo
Background. Parkinson Disease is the second most common progressive neurodegenerative disorder. The selective degeneration of subsets of midbrain dopaminergic neurons is believed to be the primary cause for disruption of the ability to control movements. Objective. We propose to apply a highly interdisciplinary approach to construct complex networks consisting of protein coding genes, non-protein-coding genes and cis-regulatory elements within dopaminergic neurons in the brain across three chordate organisms (Mouse, Zebrafish and Ciona) to identify and compare gene regulatory networks in these neurons. This will be achieved by: • Expression profiling of genes on single dopaminergic neurons via laser microdissection and transgenic lines in Mouse, Ciona and Zebrafish • HT-Sequencing of microCAGE assays on dopaminergic neurons, providing TSS usage and transcript discovery • Microscopy HTS of cis-regulatory elements • siRNA and morpholino network perturbation experiments • Innovative systems biology approaches to decipher and define molecular networks Data generated by microCAGE and microarray will define a set of key genes in dopaminergic neurons, in which cis-regulatory elements will be predicted and screened utilizing HTS in zebrafish. The data will aid network reconstruction, which will be validated by perturbation experiments. This project relies also on the availability of data produced through the many existing collaborations among consortium partners such as FP6 funded TRANSCODE project as well as the international Fantom3 consortium. Potential impact: The prevalence of PD in Europe today is ~2 million people. Within the next 50 years, the number is expected to rise to 5 million. Thus, the burden placed by dementia on the working-age population will rise dramatically. No treatments are known to slow the progression of the disease. Deciphering the basic networks of dopaminergic neurons will generate novel diagnostic and therapeutic candidates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.