Descrizione del progetto
Studies, conferences and coordination actions supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
The goal of OGF-EUROPE is to stimulate, co-ordinate and harmonise networked actions on Grid adoption across Europe and globally through reinforcement of the Open Standards message and thus capillary diffusion of the Open Grid Forum (OGF) model to Europe in alignment with OGF mission, strategy and leadership.
OGF-EUROPE aims to mobilise the Grid European community of researchers, developers, providers, and end-users in both the public and private sector, focusing on issues that are of prime importance within the EU, ultimately increasing the ability of industry and commerce to influence requirements for a more competitive ICT infrastructure towards i2010. OGF-EUROPE scope is pursued by providing a sound, cohese message regarding EU requirements and global priorities in the field, as well as continuing to shape the broad vision while supporting practical progress on maturing and standardising the technology based on real-world experience.
OGF-EUROPE is proposed at a crucial time as it provides the opportunity to capitalise on significant European investments performed in the past 8 years, by executing support actions that target the essence of mobilisation and integration of grid communities and that deliver actionable and sustainable results.
The OGF-EUROPE Consortium has the necessary expertise, knowledge and skills to demonstrate how grid infrastructures are a competitive advantage in Europe. The co-ordinating organisation – the European Chapter of OGF – brings to the Project the additional asset of its already formalised, operational linkages and influential position within OGF global.
Major tangible results of the OGF-EUROPE initiative comprise: 3 reports supporting OGF Technical and Strategic Roadmap, 2 survey reports on trends and Grid practices, 4 workshops on challenges on standardisation issues, 4 Grid adoption challenge reports; 6 Community outreach seminars including 4 in-depth tutorials, 6 Community best practice reports, 2 OGF-EUROPE international ev
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.