Descrizione del progetto
ICT for Environmental Management and Energy Efficiency
The AÏDA project aims at acquiring and sharing knowledge about affordable ICT (Information and Communication Technologies) solutions in Africa with the ambition to reduce the risk of natural disasters and to improve the capacity to respond to disasters.
Many Developing Countries in Africa are exposed to serious natural disaster risks and their need for an adequate ICT infrastructure supporting DRM is high. Unfortunately, access to ICT knowledge and affordable ICT systems is often lacking.
The AÏDA project will
1. assess the natural hazards, the vulnerability of the communities and the disaster risks in Africa; and
2. assess the role of ICT based systems in each hazard category; and
3. explore the ICT trends and needs for the future; and
4. test the usefulness of GEONETCast as an alert system; and
5. share this information with all DRM stakeholders in Africa (by workshops and other); and
6. prepare 3 showcases of operational African DRM systems for demo on these workshops; and
7. promote and support the take-up of this technology for use in other disasters; and
8. liaise with any new project in DRM with a significant involvement of African partners.
AÏDA will test whether the existing GEONETCast infrastructure can be reused as a component of an alert or emergency system. AÏDA sets up a testcase in South-Africa where the Forest Fire Association in Nelspruit, South-Africa will use the wildfire-alarms from CSIR within their operational activities to fight wildfires. If successful, many DRM systems can benefit from this technology.
The project is envisioned to have a big impact with a limited budget, by close cooperation with the AARSE and EUMETSAT conferences and within the UNeDRA network.
This effort will support authorities in Developing Countries in setting up their National Disaster Action Plans (as required by the Hyogo agreements) by offering knowledge about working ICT solutions and help them to better manage their disaster risks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.