Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
In 2006, over 45.000 European citizens died of cirrhosis of the liver and 44,000 additional citizens of liver cancer, knowing that the same year 48,700 new liver cancer cases were declared. Surgical procedures remain the options that offer the foremost success rate against such pathologies. Regretfully, surgery is not so frequent due to several limitations. Indeed, eligibility for liver surgery is based on the minimum safety liver volume remaining after resection (standardized FLR), but this minimum value varies over time and from one patient to another according to biological and mechanical properties of the liver. Since 1996, a large set of preoperative planning softwares has been developed, but all of them provide only the volume of the liver before and after resection. However interesting, this limited information is not sufficient to improve the rate of surgical eligibility. PASSPORT for Liver Surgery aims at overcoming these limitations by offering a patient-specific modelling that combines anatomical, mechanical, appearance and biological preoperative modelled information in a unified model of the patient. This first complete "Virtual liver" will be developed in an Open Source Framework allowing vertical integration of biomedical data, from macroscopic to microscopic patient information. From these models, a dynamic liver modelling will provide the patient-specific minimum safety standardized FLR in an educative and preoperative planning simulator allowing to predict the feasibility of the gesture and surgeons' ability to realise it. Thus, any patient will be able to know the risk level of a proposed therapy. Finally, we expect to increase the rate of surgical treatment so as to save patients with a liver pathology. To reach these purposes, PASSPORT is composed of a high level partnership between internationally renowned surgical teams, leading European research teams in surgical simulation and an international leading company in surgical instrumentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67091 Strasbourg Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.