Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
According to the forecasts, the market of wireless smart sensors should generate revenues more than 5 billion euro in 2011 (source: http://www.rfidjournal.com(si apre in una nuova finestra)). Faced with such future strong technical and economical impact, it is of strategic importance to maintain the Europe's leadership in these domains. The energy management, scavenging and storing techniques in wireless smart sensors are R&D topics of high relevance in such domain (EPoSS Strategic Research Agenda) and therefore of critical importance. The E-STARS project will investigate these areas by aiming at developing enhanced sensing and communication capability on an autonomous smart micro system, which will be powered by a new 3D high capacity integrated micro battery.
E-STARS project aims at developing enhanced sensing and communication capability on an autonomous smart micro system powered by a new 3D high capacity integrated micro battery. According to the experts, the market of wireless smart sensors should generate revenues more than 5 billion euro in 2011 (source: http://www.rfidjournal.com(si apre in una nuova finestra)). Faced with such future strong technical and economical impact, it is of strategic importance to maintain the Europe¿s leadership in these domains. Considered as an RandD topic of high relevance in such domain (EpoSS Strategic Research Agenda), the energy-management, scavenging and storing techniques aspects will be particularly investigated by the E-STARS project.
The objective is to reach higher energy-management and autonomy performance packed in a smaller volume. The innovative 3D architectures micro batteries will increase by 5 to 10 the battery capacity (from 100 µAh/cm² to 1 000 µAh/cm²) and power (from 5 mW/cm² to 50 mW/cm²) compared to traditional solutions. To do so, the consortium will investigate completely new deposition processes for micro battery layers such as Chemical Vapor Deposition (CVD), electrospraying and electrodeposition in order to obtain 3D higher aspect ratio aspects.
The consortium involves well known complementary research partners (CEA, TUDELFT and UNIVERSITY of PARIS XI), industrial partners (MOTOROLA, STMICROELECTRONICS), as well ad SME¿s (BIOAGE and CORA TINE TEORANTA) from 5 EU countries.
As a STREP project, E-STARS addresses clearly the objective 6 of challenge 3 of the ICT call 2 : Micro/nanosystems. The targeted applications within the project are : wearable intelligent micro sensors, wireless networked sensors associated to an intelligent data to internet platform and innovative nanogravimetric sensors and biosensors.
More globally, thanks to an optimized dissemination of the result, the project will provide the EU industry with new highly autonomous wireless sensors to face the strong competition in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.