Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
InTopSens is a multidisciplinary project involving the emerging fields of photonics structures, electronics, fluidics and bio-chemistry, to contribute to the development of high value sensor technology. This objective will be addressed through the demonstration of a compact polymer and silicon-based CMOS-compatible photonics sensor system. It integrates two label-free biomolecular recognition photonic sensor technologies with sensitivities as low as 0.1ng per ml, state-of-the-art in label-free integrated optical biosensors, with novel coupling technology that will permit very high integration of hundreds of sensing areas on a 1mm2 photonics chip. This offers the further advantageous possibility of assaying several parameters simultaneously leading to further increases in the reliability and reductions in the measurement uncertainty of a diagnostic over single-parameter assays. The novel diagnostic technology of the InTopSens device has the potential to be fast and easy to use, making routine screening or monitoring of bacteria more cost-effective. The ultimate target of InTopSens is to demonstrate the feasibility of a rapid diagnostic test for sepsis at 'point of care'. From the introduction onto the chip of a large drop of blood (some 5ml) it will have after 5-10 mins a yes/no to the presence of bacteria and after less than 30mins an antibiotic resistance profile of the infecting bacteria. Some 120 sensing areas/datapoints are needed to identify this profile and as such due to the very high integration up to 250 assays can be integrated onto a 1mm2 chip for the same bacteria for higher sensitivity/selectivity or for other bacteria. A final prototype consisting of a packaged biochip will be used on clinical samples in order to detect the sepsis bacteria and determine their resistance to antibiotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.