Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
SMARTIEHS develops a smart, high-speed, cost effective and flexible inspection system for production of Micro(Opto)ElectroMechanicalSystems (M(O)EMS). SMARTIEHS decreases the inspection time of a wafer by a factor of 100. It cuts production costs and shorten the time to market.To achieve this, SMARTIEHS develops an innovative measurement concept: a probing wafer consisting of an array of micro optical sensors is adapted to and aligned with the wafer under test. The design and production of the micro-optical interferometer array inspects 100 M(O)EMS structures within only one measurement cycle. A multifunctional approach of the measurement concept allows the inspection of passive and active parameters within one inspection system. A novel smart pixel detector array is developed.SMARTIEHS provides a multifunctional design with two interferometer configurations; a low coherent interferometer and a laser interferometer. The project focuses on the measurement of shape and deformation, resonance frequency and vibration amplitude distribution.The SMARTIEHS technology will be validated and demonstrated with industrial end users.The work in SMARTIEHS will be organised in eight work packages: Project management, Inspection system design, Micro-optical interferometer system design, Micro-optical wafer production, Smart pixel camera development, inspection system integration, Inspection system test and validation, Exploitation and dissemination.The SMARTIEHS consortium has RTD partners and industrial users: SINTEF (low-coherence interferometry, micro optics), WUT (laser interferometry, micro optics), Fraunhofer (production of Diffractive Optical Elements), CNRS (production of refractive optics, micro lenses), CSEM (design and production of smart pixel detector arrays), Heliotis (exploitation), IMMS (macro design of the inspection system), and Techfab (end user and validation).SMARTIEHS lasts 38 months and has a budget of 3,77M�. Requested EC contribution is 2,85 M�
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.