Descrizione del progetto
Networked Embedded and Control Systems
The POBICOS project targets communities of regular objects with embedded sense-compute-actuate nodes, found in homes and buildings. Such objects are inherently heterogeneous in terms of sensing, actuating and computing resources/capabilities. Moreover, the actual mix of objects available in different settings is practically unknown at the development time. Thus, the main challenge of applications is to take the best possible advantage of whatever resources happen to be available at runtime. We refer to this as opportunistic behaviour.The goal of POBICOS is to design, implement and test a platform that simplifies the task of developing and deploying opportunistic applications in such heterogeneous and incompletely specified object collections. The platform will include (a) appropriate middleware-based programming model and mechanisms, (b) an implementation of the middleware on embedded motes, and (c) application testing, deployment and monitoring tools. The major S&T objectives are: (a) ontology-driven, multi-resolution representations of sensor/actuator resources, (b) abstractions for physical node transparency, and (c) mechanisms for application deployment and monitoring, ensuring security and privacy. The domain of home automation and energy-efficient buildings will provide the context for application scenarios and system requirements. The system prototype and applications will be deployed and tested in a special building featuring several sensing and actuating capabilities.Core technology development is done by two research institutes and a university, all with extensive research and prototyping experience in the area of wireless embedded systems. Domain expertise for energy-efficient buildings is provided by a research institute that specialises exclusively in that area. Application development is led by an SME active in the area of embedded systems. Finally, dissemination and exploitation efforts are led by a world-class technology consulting company
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.